Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall’8 settembre 1943 alla liberazione di Roma il 4 giugno 1944
Giovedì 10 aprile 2025, ...
Prosegue la mostra sui disegni dei due grandi maestri lucchesi Bernardino e Pietro Nocchi intitolata: L’eleganza del tratto. Disegni di Bernardino e Pietro Nocchi a cura di Luisa Berretti, Direttrice dei Musei Nazionali lucchesi. Si tratta di un’occasione unica per poter visionare dal vivo alcune delle più belle testimonianze di grafica sette-ottocentesca, solitamente non esposte al pubblico e custodite per ragioni conservative nei depositi del Gabinetto Disegni e Stampe del Museo Nazionale di Villa Guinigi. Per godere appieno di quest’esposizione, scoprire i segreti dei loro artefici e comprenderne le tecniche i musei lucchesi propongono per venerdì 15 marzo alle ore 15.00 una visita guidata tenuta direttamente dalla dottoressa Luisa Berretti, e un’altra visita per sabato 30 marzo alle ore 16.00 ad opera del personale qualificato del museo. La visita è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso.
La mostra presenta una trentina dei cinquantasei fogli assegnati ai lucchesi Bernardino (1741-1812) e Pietro Nocchi (1783-1854), facenti parte della donazione di Carlo Dal Poggetto (1828-1915) alla Pinacoteca Comunale cittadina.
Bernardino Nocchi, da giovanissimo era entrato nella bottega di Antonio Luchi detto il Diecimino. Nel 1769 si era recato a Roma assieme all’amico Stefano Tofanelli per proseguire la sua formazione. Qui aveva avuto accesso all’atelier del calabrese Nicola Lapiccola e nel 1780 era divenuto pittore dei Sacri Palazzi Apostolici. Il figlio Pietro Nocchi si era formato a Roma inizialmente col padre e in seguito all’Accademia di San Luca. Nel 1813 si era trasferito definitivamente a Lucca riuscendo a lavorare sia per i Baciocchi che per i Borboni.
L'eleganza del tratto. Disegni di Bernardino e Pietro Nocchi.
Mostra visitabile dal 17 dicembre 2023 al 14 aprile 2024, al secondo piano del Palazzo.
Giorni e orari di apertura della mostra (venerdì, sabato, e 1a e 3a domenica del mese) 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30: ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); 3 (ingresso gratuito) e 17, 31 marzo: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Visita al percorso museale e mostra compresi nel biglietto di ingresso.
La Fondazione Ragghia ...
La Fondazione Ragghia ...
Se dovessimo dare un nome ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
Non ho visto su La Voce di ...
È stato da poco pubblicat ...
AMANO CORPUS ANIMAELa più ...
Vi invitiamo, caldament ...
Il prossimo appuntamento ...
La prima antologia di ra ...
28 marzo, ore 17.30 in ...
“NATI PER SCRIVERE” LA ...
Museo nazionale di Villa ...
L’AFFARE VIVALDI conc ...
“Il sogno di Don Chiscio ...
ARMAND:un confronto tra v ...
Il quarto appuntamento del ...