Shelley Project: i vincitori premiati a Lucca
Shelley Project: i vincit ...
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara", via San Micheletto 3, Lucca
Mercoledì 5 febbraio ore 9:30
Seguiranno visite a Palazzo Mansi e Palazzo Ducale di Lucca con percorso olfattivo a cura di Simonetta Giurlani Pardini.
Mercoledì 5 febbraio, per il programma di arte contemporanea Dare Figura, realizzato per le scuole della Provincia di Lucca da Sentiment of Beauty odv per l’anno scolastico 2024/2025, si terrà la lezione di Federico Giannini “Figure del Neoclassicismo a Lucca” alle ore 9:30 nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto. La lezione è gratuita e aperta anche alla città.
Seguiranno poi una visita al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, soffermandoci nella sezione dedicata al Neoclassicismo lucchese di cui si è parlato a lezione, e una visita a Palazzo Ducale, dove gli studenti potranno seguire un percorso olfattivo a cura di Simonetta Giurlani Pardini.
«Figure del Neoclassicismo a Lucca», lezione di Federico Giannini a San Micheletto
Nel periodo neoclassico, Lucca ha ospitato vari artisti alcuni dei quali hanno avuto importanza anche internazionale, molti di loro legati da amicizia o parentela. Federico Giannini parlerà di questo momento particolarmente vivace artisticamente per la nostra città partendo da alcune riflessioni nate attorno alla recente mostra curata da Vittorio Sgarbi “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca”.
Federico Giannini (1986) è giornalista culturale specializzato in temi che riguardano l'arte. Si è laureato a Pisa in Informatica Umanistica, concentrando la sua formazione sulle tecnologie e sulla comunicazione per i beni culturali. Attualmente è direttore responsabile di Finestre sull'Arte, una delle più popolari testate d'arte italiane, e collaboratore esterno di Art e Dossier.
Il Neoclassicismo al Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Dopo la lezione sul Neoclassicismo a Lucca di Federico Giannini, la giornata proseguirà con una visita a Palazzo Mansi, soffermandoci in particolare nelle stanze dedicate al Neoclassicismo lucchese. In questa parte del palazzo, situata al secondo piano, erano collocati il guardaroba e le residenze private per i cadetti. Oggi gli ambienti sono dedicati alla sezione otto-novecentesca, che espone le opere ancora legate alla tradizione classica di fine XVIII secolo quali le tele di Bernardino Nocchi, Pompeo Batoni e di Stefano Tofanelli, pittore della corte di Elisa Bonaparte, per arrivare fino alle sperimentazioni puriste di Michele Ridolfi. La sala successiva, detta dei Principi, ospita una serie di ritratti dei sovrani lucchesi a partire dal 1805, anno in cui Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, è nominata principessa di Lucca e Piombino. Testimonianza della reggenza napoleonica a Lucca sono due preziosi abiti di corte Primo Impero e il Manto Orsetti, esposti nella sala dei Principi.
Nelle sale successive sono esposti dipinti a tematica letteraria e storica fra i quali si distinguono i soggetti di storia romana di Edoardo Gelli e di Michele Marcucci e le tele di soggetto storico del Norfini. Dopo la sala Savoia con i ritratti dei primi Re d’Italia (Vittorio Emanuele II e Umberto I alle manovre), l’ordinamento propone una serie di pregevoli ritratti due dei quali raffigurano Giacomo Puccini, rispettivamente di Edoardo Gelli e Luigi De Servi.
Visita a Palazzo Ducale e percorso olfattivo a cura di Simonetta Giurlani Pardini
Palazzo Ducale rappresenta da otto secoli il centro politico ed amministrativo della città di Lucca e l'evoluzione architettonica dell'edificio è legata inscindibilmente alle vicende politiche della Res Publica Lucensis.
La visita a Palazzo Ducale si concentrerà nelle Sale Monumentali dove ci aspetterà un percorso olfattivo per ricreare un ponte tra il passato e il presente in cui si rivivono i luoghi e le emozioni.
Il percorso olfattivo “il naso e la storia” è creato da Simonetta Giurlani Pardini per l’associazione “Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana”.
La biografia olfattiva è la rappresentazione di una personalità con note profumate che sono l'evocazione e la sintesi dell'incontro tra una persona e i luoghi dove ha vissuto, corrispondenze fra odori e profumi ed emozioni che hanno influenzato i pensieri formando la loro personalità e definito le loro scelte. Annusando le essenze si entra in contatto con le atmosfere olfattive dei personaggi storici ma affioreranno anche ricordi personali creando un ponte fra passato e presente. Un dialogo profondo per condividere la stessa emozione utilizzando il potere dei profumi per farsi trasportare nel tempo e trasformare l'esperienza olfattiva in un'informazione storica.
IL PROGETTO “DARE FIGURA” PER L’ANNO SCOLASTICO 2024/25
Il
progetto di arte contemporanea che Sentiment
of Beauty odv
propone alle scuole della Provincia di Lucca per l’anno scolastico
2024/2025 prenderà in esame il tema della Figura
che verrà approfondito grazie al dialogo e confronto con artisti,
storici dell’arte e personalità influenti nel panorama culturale
italiano. Il programma dal titolo “Dare Figura” si articolerà in
lezioni, visite ai luoghi dell’arte e laboratori con mostra finale
dei lavori realizzati dagli studenti durante i laboratori.
Il
titolo pensato per il progetto di quest'anno vuole alludere, non
soltanto a quegli artisti che realizzano effettivamente figure nelle
loro opere, ma anche alla fase della creazione, del dare figura,
forma, momento che segue sempre, inevitabilmente, la fase
dell'ideazione.
I relatori di questo anno scolastico sono: gli storici dell’arte Cristina Acidini, Arianna Baldoni, Luisa Berretti, Luigi Ficacci, Federico Giannini e gli artisti Antonello Ghezzi, Eva Marisaldi con il musicista Enrico Serotti. L’artista Lorenzo Vignoli condurrà un laboratorio nel quale condividerà la propria pratica artistica con gli studenti prendendo ispirazione dalle sculture presenti a Palazzo Mansi. Oltre alla consueta visita al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, sono previste visite al Museo di Palazzo Mansi a Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
In queste occasioni gli studenti incontreranno i direttori dei musei che parleranno del loro ruolo nel Museo e introdurranno alle mostre in corso. Alcuni appuntamenti saranno aperti anche al pubblico.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il
21 febbraio Arianna
Baldoni approfondirà
la poetica dell’artista Yoko Ono, una delle protagoniste del
movimento Fluxus negli spazi della GAMC
Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio,
lezione alla quale seguirà un incontro con la direttrice del museo
Alessandra
Belluomini Pucci.
Nell’incontro del 12 marzo con Cristina Acidini, nella Sala ‘Vincenzo da Massa Carrara’, San Micheletto, verrà messa in luce la figura femminile nell’arte parlando dell’esperienza Preraffaellita nell’Inghilterra dell’Otto-Novecento e la relativa influenza nell’arte italiana dove la donna non è più soltanto Musa ma è pittrice, scultrice e promotrice delle arti.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Generali Private – Paolo Tacchi e Real Collegio, Lucca; con la collaborazione di Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Palazzo Mansi- Villa Guinigi, Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura e con la collaborazione didattica di ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di con il patrocinio di MIUR, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L’ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione.Il programma può subire cambiamenti, per informazioni e prenotazioni contattare sempre info@sentimentofbeauty.it
CALENDARIO DEI PROSSIMI INCONTRI
21
FEBBRAIO 2025 - 10:00 |12:30
GAMC
Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di
Viareggio
ARIANNA
BALDONI
«Yoko Ono: oltre l’orizzonte»
Seguirà una
performance ideata da Yoko Ono
Gli studenti incontreranno la
Direttrice del museo Alessandra Belluomini Pucci.
per la visita
alla collezione permanente del Museo
12
MARZO 2025 - 11:00 |13:00
Sala
‘Vincenzo da Massa Carrara’, San Micheletto, Lucca
CRISTINA
ACIDINI
«I pittori Preraffaelliti nell’800 inglese: la
confraternita e la sorellanza»
Incontro aperto alla Città
Mostra
Finale
Aprile
(data da definire)
CHI
SIAMO
Sentiment
of Beauty_Education è
un programma ideato da Sentiment of Beauty ODV, organizzazione senza
scopo di lucro che opera nell’ambito culturale e lavora sui temi
dell’arte, della bellezza e della conoscenza. Dalla consapevolezza
dell’importanza della cultura e della bellezza dell’Italia deriva
l’impegno a realizzare programmi per le scuole che avvicinino gli
alunni, nostri cittadini di domani, alla meraviglia dell’arte,
patrimonio indiscusso del nostro Paese, e a proporci quale anello di
congiunzione tra la scuola e i musei e istituzioni culturali.
LA
NOSTRA MISSIONE
Sensibilizzare
gli studenti all’arte attraverso esperienze e pratiche di arte
contemporanea quale modo per avvicinarli alla cultura presente e
passata e ai temi eterni su cui l’arte non smette mai di
interrogarsi e favorire un movimento di partecipazione alla vita
sociale e di ricerca e scoperta di nuove espressioni e forme di
comunicazione.
Promuovere nei giovani l’interesse verso i
quesiti, le forme e le idee dell’arte; risvegliare un Sentimento di
Bellezza, di attenzione e coinvolgimento verso l’ambiente e il
territorio con le sue diverse qualità del paesaggio, delle attività
e relazioni umane, della storia e della cultura; liberare la
creatività e contribuire a dare senso e pienezza per lo sviluppo
futuro.
Programma ideato e promosso da
Sentiment of beauty odv
info@sentimentofbeauty.it
Shelley Project: i vincit ...
Sala conferenze "Vincenzo ...
Il 5 Febbraio a Lucca ...
Lunedì 3 febbraio alle or ...
“Incontri con gli att ...
Sparring Partner: al via ...
Il prossimo appuntamento ...
Un concorso, un corso e u ...
Shelley Project: la prima ...
“Prime visioni sul gran ...
AL VIA LA SECONDA STAGI ...
Guglielmo Petro ...
È venuto a mancare nell ...
Mercoledì 22 gennaio 2025 ...
“Verità di famiglia” ...
In libreria il quarto vo ...
Spettacolo di musica e pa ...
Prende il via martedì 14 ...
Studentesse e ...
Al via i concorsi internaz ...