A Lucca il Convegno “Presenza turistica a Lucca e qualità della vita: risultati dal mondo della ricerca”
Il Convegno sarà un’oc ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADSI
DOMENICA 25 MAGGIO TORNA L’APPUNTAMENTO GRATUITO
CON IL PIÙ GRANDE MUSEO DIFFUSO D’ITALIA
Oltre
100 dimore storiche apriranno a Firenze, nelle città e nelle
province toscane:
7 ad Arezzo, 36 a Firenze, 1 a Livorno, 14 a
Lucca, 21 a Massa Carrara, 1 a Pistoia,
22 a Siena e 8 nelle
Terre di Pisa
Firenze, 12 maggio 2025 - Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica 25 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XV edizione. Su oltre 500 monumenti nazionali che apriranno per l’occasione, 110 sono in Toscana: 7 ad Arezzo, 36 a Firenze, 1 a Livorno, 14 a Lucca, 21 a Massa Carrara, 1 a Pistoia, 22 a Siena e 8 nelle Terre di Pisa. Castelli, rocche, ville, parchi e giardini che saranno visitabili gratuitamente offrendo l’opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale nazionale.
Tante le nuove Dimore Storiche toscane che per la prima volta aprono i loro cortili e giardini per la Giornata Nazionale: la Premiata Fattoria di Muricci e il Giardino d’Inverno a Villa Rondinelli a Firenze, Palazzo Pfanner, la Rocca di Camporgiano, la Misericordia di Viareggio e il Park Hotel Villa Ariston nella provincia di Lucca, la Torre Pannocchieschi, Villa Gioli e Villa Rita nelle Terre di Pisa, nel senese Palazzo al Piano, la Tenuta Granducale di Dolciano, Villa Chigi-De Vecchi e Villa L’Apparita e in Lunigiana il Castello di Lusuolo a Mulazzo.
“Il patrimonio culturale privato in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo del Paese. Con oltre 43.000 dimore storiche censite, il nostro Paese ospita il più grande museo diffuso d'Italia che racconta l'identità delle comunità locali” Così Giacomo di Thiene, Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. “La nostra Giornata Nazionale, che giunge alla quindicesima edizione, è ormai una vera e propria tradizione che celebra la bellezza e la storia italiana. Una manifestazione di cui andiamo molto fieri non solo per la quantità di pubblico che oramai coinvolge, ma per la sua capacità di raccontare alla società e alle istituzioni l’impatto occupazionale ed economico che i beni culturali generano sul territorio valorizzando tradizioni e competenze locali; valorizzando la nostra memoria e a partire da essa contribuire allo sviluppo di un futuro sostenibile in cui il capitale umano divenga un fattore strategico e aggiuntivo per la crescita” conclude di Thiene.
Circa 20 mila dimore storiche private accolgono visitatori nell’arco dell’anno a dimostrazione del loro ruolo di attrattori culturali e turistici e della loro capillarità sul territorio. l’11% si trova nei piccolissimi comuni con meno di 2.000 abitanti, il 17% in quelli con meno di 5.000 abitanti; complessivamente il 54% è situato in centri abitati con meno di 20.000 residenti. Inoltre, una dimora su quattro si trova in contesto rurale. Questi dati sottolineano l'importanza delle dimore storiche nel contrastare lo spopolamento delle aree interne e favorire lo sviluppo delle imprese artigiane legate alla manutenzione di questi beni oltre alla diversificazione dei flussi turistici, portando benefici economici anche alle aree meno frequentate dai grandi circuiti internazionali.
Negli ultimi anni, infatti, il turismo di prossimità ha registrato una crescita significativa raggiungendo 34 milioni di visitatori annui e offrendo nuove prospettive per la valorizzazione delle dimore storiche.
L’iniziativa, un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico, si svolge in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), l’Associazione culturale Città Nascosta, la Scuola di Musica di Fiesole, l’Associazione Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia, la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura e di Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Grosseto, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Siena e degli ambiti territoriali The Lands of Giacomo Puccini e Terre di Pisa. L’evento è realizzato con il sostegno di Fondazione CR Firenze, Generali - Agenzia Generali di Empoli Iacopo Speranza, il contributo di Poste Italiane S.p.A. e la media partnership di TGR e Rai Pubblica Utilità.
Gli ingressi ad alcune dimore sono a numero limitato ed è necessaria la prenotazione. L’elenco suddiviso per province e le modalità di accesso sono indicate sul sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
LE
APERTURE IN TOSCANA
*
in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria
AREZZO
Casa Museo dell’antiquariato Ivan Bruschi * | Corso Italia 14, Arezzo
Castello dei Conti Guidi di Castel San Niccolò | località Castello San Niccolò, Strada in Casentino, Arezzo
Castello di Montecchio Vesponi | via Montecchio Vesponi, località Montecchio, Castiglion Fiorentino (AR)
Castello di Montozzi | via Castello di Montozzi 6, località Castello di Montozzi Pergine Valdarno, Laterina (AR)
Tenuta di Frassineto | strada Vicinale del Duca 14, località Frassineto (AR)
Castello del Calcione | strada Provinciale del Calcione 101, Lucignano (AR)
Villa Il Cicaleto | via di Sargiano 31, Arezzo
Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale | piazzale del Poggio Imperiale 1, Firenze
Casa Museo Franco e Lidia Luciani* associazione casa della Memoria | via Niccolò da Uzzano 11, Firenze
Fondazione Mello – Studio d’arte le Colonne | Borgo Pinti 24, Firenze
Giardino di Palazzo Torrigiani | Via dei Serragli 144, Firenze
Giardino di Palazzo Malenchini | via dei Benci 1, Firenze
Giardino di San Francesco di Paola | piazza di San Francesco di Paola 3, Firenze
Palazzo Antinori | piazza Antinori 3, Firenze
Palazzo Antinori di Brindisi Aldobrandini | via dei Serragli 9, Firenze
Palazzo Capponi alle Rovinate | via de’ Bardi 36, Firenze
Palazzo Bartolini Salimbeni | piazza Santa Trinita 1, Firenze
Palazzo Corsini | Lungarno Corsini 10, Firenze
Palazzo Frescobaldi | via Santo Spirito 11, Firenze
Palazzo Ginori | via de’ Ginori 11, Firenze
Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi | via della Pergola 57, Firenze
Palazzo Niccolini | via dei Servi 15, Firenze
Palazzo Pucci | via de’ Pucci 4, Firenze
Palazzo Ridolfi | via Maggio 13, Firenze
Palazzo Ximènes Panciatichi | Borgo Pinti 68, Firenze
Palazzo dei Pittori | viale Giovanni Milton 49, Firenze
Giardino e Palazzo Rosselli del Turco | Borgo Santi Apostoli 40r, Firenze
Cimitero Evangelico Agli Allori * | via Senese 184, Firenze
Chiesa Cristiana Evangelica dei Fratelli *| via della Vigna Vecchia 15/17, Firenze
Castello Sonnino* | via Volterrana Nord 6/A, Montespertoli (FI)
Villa Il Cigliano | Via Cigliano 17, San Casciano Val di Pesa (FI)
Giardino d’inverno di Villa Rondinelli | via Bandini 15, località San Domenico, Fiesole (FI)
Castello Il Palagio | via di Campoli 96/98, San Casciano Val di Pesa (FI)
Castello di Barberino di Mugello | via di Castello 11, Barberino di Mugello (FI)
Parco Mediceo di Pratolino | via Fiorentina 276, Pratolino (FI)
Villa di Bivigliano | via del Viliani 84, località Bivigliano, Vaglia (FI)
Parco di Villa Corsini Le Mozzete | località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)
Villa Martelli di Gricigliano | via di Gricigliano 52, località Sieci, Pontassieve (FI)
Tenuta Bossi – Marchesi Gondi | via dello Stracchino 32, Pontassieve (FI)
Fondazione Montanelli Bassi* | via G. Di San Giorgio 2, Fucecchio (FI)
Premiata Fattoria di Muricci | Strada Palazzuolo 45, Tavarnelle Val di Pesa (FI)
Villa Corsi Salviati | via A. Gramsci 456, Sesto Fiorentino (FI)
Villa di Tizzano | via di Castel Ruggero 71, Bagno a Ripoli (FI)
LIVORNO
Castello di Populonia | località Populonia, Piombino (LI)
LUCCA
Complesso Conventuale di San Francesco | piazza San Francesco, Lucca
Giardino del Vescovo | via Arcivescovato 43, Lucca
Giardino di Palazzo Pfanner | via degli Asili 33, Lucca
Tenuta Maria Teresa | via della Pieve S. Stefano 3427, San Martino di Vignale (LU)
Villa Tambellini de Fondra | via della Romagna 79, Lucca
Villa Mansi | via delle Selvette 259, località Segromigno, Capannori (LU)
Fondazione Ricci – Villa Caproni | via Roma 20, Barga (LU)
Casa Museo Giovanni Pascoli* | località Caprona 4, Barga (LU)
Rocca di Camporgiano | via della Rocca 2, Camporgiano (LU)
Versilia
Fattoria “borbone” della Verdina di Camaiore | via della Verdina 36, Camaiore (LU)
Park Hotel Villa Ariston | viale Sergio Bernardini 355, Lido di Camaiore (LU)
Villa Orlando| Viale Puccini 252, Torre del Lago (LU)
Misericordia di Viareggio | via Felice Cavallotti 97, Viareggio (LU)
Casa Museo Ugo Guidi* | via Matteo Civitali 33, Forte dei Marmi (LU)
MASSA CARRARA
Abbazia e Museo di San Caprasio | piazza Abbazia 1, Aulla (MS)
Fortezza della Brunella | via Brunella, Aulla (MS)
Castello di Pallerone | piazza Castello 7, località Pallerone, Aulla (MS)
Giardino Palazzo Fantoni Bononi | via Labindo 6, Fivizzano (MS)
Biblioteca civica Abate “Emanuele Gerini” | via Umberto I° 26, Fivizzano (MS)
Museo di San Giovanni degli Agostiniani | via Umberto I 26, Fivizzano (MS)
Oratorio di San Carlo | via Umberto I 26, Fivizzano (MS)
Convento del Carmine | località Cerignano, Fivizzano (MS)
Chiesa della Misericordia | via Labindo 16, Fivizzano (MS)
Castello Malaspina di Monti | località Castello 1, Licciana Nardi (MS)
Castello Malaspina di Terrarossa | via Nazionale Cisa 22, Licciana Nardi (MS)
Castello di Pontebosio | via Pontebosio 3, Licciana Nardi (MS)
Museo Casa di Dante in Lunigiana | via P. Signorini 2, Mulazzo (MS)
Palazzo Malaspina – Centro Studi Storici Alessandro Malaspina | piazza Malaspina, Mulazzo (MS)
Castello di Lusuolo | località Lusuolo, Mulazzo (MS)
Pontremoli
Giardino dei Riccioli – Villa Pavesi Negri-Baldini | via Scorano 14, località Scorano, Pontremoli (MS)
Antico Mulino La Serra – Casa Belmesseri | via Case Sparse 4, località Vignola, Pontremoli (MS)
Castello del Piagnaro | via del Piagnaro, Pontremoli (MS)
Tresana
Castello Malaspina di Tresana | località Tresana (MS)
Villafranca in Lunigiana
Castello Malnido | piazza San Nicolò, Villafranca in Lunigiana (MS)
Museo Etnografico della Lunigiana | via dei Mulini 1, Villafranca in Lunigiana (MS)
TERRE DI PISA
Giardino Garzella | via Sant’Antonio 106, Pisa
Palazzo Blu | lungarno Gambacorti 9, Pisa
Villa e Parco di Corliano | via Statale Abetone 50, località Rigoli, San Giuliano Terme (PI)
Fattoria di Montelisi * |Piazza C. Battisti 9, Crespina Lorenzana (PI)
Villa Gioli | via Pugnano 10, Fauglia (PI)
Torre dei Pannocchieschi | località Montecastelli Pisano (PI)
Villa Rita |località La Noce 42, Uliveto Terme (PI)
Il Giardino Sonoro di Ghizzano – Giardino Venerosi Pesciolini | via della Chiesa, Ghizzano di Peccioli (PI)
PISTOIA
Villa Amalia (Franchini) | Corso Indipendenza 1, Borgo a Buggiano (PT)
SIENA
Castello di Belcaro | strada di Terrensano e Belcaro 32, Siena
Villa Torre Fiorentina |via Fiorentina 45, Siena
Palazzo delle Papesse | via di Città 126, Siena
Giardino di Villa Vicobello | viale R.Bianchi Bandinelli 14, Siena
Palazzo Sergardi Biringucci | via Montanini 118, Siena
Tenuta di Montechiaro | Strada di Montechiaro 3, Siena
Giardino di Villa L’Apparita | Strada di Ginestreto 1, Siena (SI)
Villa di Cosona | via Cosona 1, Pienza (SI)
Casa dell’Abate Naldi | via Dante Alighieri 24, San Quirico d’Orcia (SI)
Cassero del Castello di Contignano | via Piazza della Torre 1, Radicofani (SI)
Castello di Brolio | località Madonna a Brolio, Gaiole in Chianti (SI)
Badia a Coltibuono | località Badia a Coltibuono, Gaiole in Chianti (SI)
Convento San Bartolomeo Piancastagnaio * | viale G. Vespa 368, Piancastagnaio (SI)
Castello di San Fabiano | via di San Martino 1000 A, Monteroni d’Arbia (SI)
Villa di Poggiano | via di Poggiano 7, Montepulciano (SI)
Tenuta Granducale di Dolciano | località Dolciano 7, Chiusi (SI)
Castello di Poggiarello | Strada di Caldana 38, Sovicille (SI)
Borgo e villa di Monte Sante Marie | località Monte Sante Marie 1, Asciano (SI)
Castello di Fonterutoli | via Ottone di Sassonia III 5, località Fonterutoli, Castellina in Chianti (SI)
Villa di Geggiano | località Geggiano 1, Castelnuovo Berardenga (SI)
Palazzo al Piano | Strada di Palazzo al Piano, Sovicille (SI)
Villa Chigi De Vecchi | via di Toiano 218, località Sovicille (SI)
Associazione Nazionale Dimore Storiche | L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
www.adsi.it – www.dimorestoricheitaliane.it
Facebook: Associazione Dimore Storiche Italiane
Twitter: @dimorestoriche
Instagram: dimore_storiche_italiane
Youtube: Associazione Dimore Storiche Italiane
Il Convegno sarà un’oc ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
I due giovani ricercator ...
CANONE IN VERSORassegna ...
Diritto del lavoro e AI: v ...
Animando, prende il via ...
Il Coordinamento Nazion ...
Si parte giovedì 8 maggi ...
“Oltre lo specchio: il ...
“CACCIA AI NAZISTI” AL ...
Lou Salomé che ha scritt ...
LUCCA – Parte il proget ...
Napoleona Elisa: infanzia ...
PRIMO APPUNTAMENTO DELL ...
OLTRE L’ORIZZONTE: PAR ...
Museo Nazionale di Villa G ...
A maggio e a giugno, per t ...
In occasione della Giornat ...
Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...