Piazza Napoleone
13/11/2025 Piazza Napoleon ...

Un
pannello che racconta la storia dell’acquedotto del Nottolini è
stato inaugurato il 10 giugno 2023 alle “Parole d’oro” a Guamo.
Sono stati quattro bambini a scoprirlo tra gli applausi dei presenti,
ecco i loro nomi: Daisy, Gioele, Maggie e Stella. La proposta è nata
dall’associazione “La Sorgente” che il comune di Capannori ha
accettato con il suo patrocinio ed il suo contributo. Il sito è
molto visitato, ed il pannello lo valorizza, facendolo conoscere
anche agli stranieri infatti il testo è bilingue. Si lavora per far
diventare l’acquedotto monumentale un museo a cielo aperto ed
interattivo, si può fare con una spesa irrisoria inserendo una serie
di pannelli lungo il percorso che va dalle sorgenti in località “Le
parole d’oro” fino al tempietto di San Concordio. Ogni pannello
illustrerà la storia del tratto della sua collocazione così si
creerà un itinerario culturale. L’evento è stato coordinato da
Tullio Della Togna, erano presenti l’assessore Giordano Del Chiaro
e la consigliera Claudia Berti, lo storico dell’arte dottor
Marcello Lera, l’ingegnere Nicola Raffaelli, i pittori Dario
Barsotti, in arte Lustro e Gianfranco Pacini, per le associazioni
,“La Sorgente” era rappresentata dal suo presidente Giuseppe
Barone, per “il Ponte” Virgilio Pistelli; hanno fatto pervenire i
loro saluti le altre associazioni : “Coscienze Ecologiche”,
“Carlo Piaggia”, “La Ruota” che si è impegnata in molte
iniziative riguardo questo monumento. Del Chiaro ha evidenziato come
l’acquedotto sia un patrimonio comune che fa parte integrante della
nostra storia, Lera, invece, ha sottolineato che oltre al valore
storico-architettonico l’imponente costruzione ha anche una valenza
ambientale visto che attraversa aree molto significative che
conservano specie con particolari caratteristiche, da preservare.
Nicola Raffaelli, ingegnere edile, è l’autore di una tesi molto
accurata sulle criticità attuali dell’opera del Nottolini, ci ha
illustrato queste problematiche inoltre ha portato i saluti della
professoressa Maria Luisa Beconcini sua relatrice per la sua tesi ed
attuale presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci. Dario
Barsotti, che come dice lui è nato con i piedi nell’acqua del rio
delle parole d’oro, ci ha descritto i suoi percorsi artistici che
sono intrisi d’acqua. Giuseppe Barone della Sorgente ha
sottolineato come preservare l’ambiente sia indispensabile.
L’acquedotto del Nottolini è stato presentato da diverse
prospettive dimostrando tutta la sua vivacità ed attualità. Tullio
Della Togna ha concluso l’evento ringraziando i presenti e
annunciando l’intenzione delle associazioni di continuare questo
percorso di recupero, ha sottolineato che è indispensabile che le
amministrazioni di Capannori e Lucca collaborino in questo progetto
per lasciare a Daisy, Gioele, Maggie, Stella ed agli altri adulti del
futuro questo monumento magico.
13/11/2025 Piazza Napoleon ...
A Lucca è in corso un’i ...
“Tutti cantano Sanremo ...
FIRMATO L’ACCORDO TRA CO ...
Ogni anno la stessa storia ...
Eccoci qui, 2025. Facciate ...
Da anni la televisione ita ...
Da Facebook: Negli anni ...
Sabato 15 e domenica 1 ...
A Lucca è accaduto un epi ...
Sulle mura di Lucca, dove ...
REFERENDUM CONSULTIVO SANI ...
Le porte di accesso all’ ...
POSTE ITALIANE SOSTIENE IN ...
Con la tenda accampato sot ...
VIA MARCONI, 37: INAUGURAT ...
Ci sono storie che non s ...
LUCCA: COLDIRETTI LUCCA, ...
Nonostante i divieti sta d ...
Si può fare? Giornalismo ...