La musica e la cura | Perché ci vuole orecchio
Il canto come motore di ...
Comitato VCS : se tutto il tempo che ci perdete a fare i comunicati lo utilizzaste per cercare parcheggio il problema che vi siete inventato sarebbe già risolto.
Siete inutili !
Fatto sta che dalla caserma Mazzini stanno espellendo le auto dei residenti. Prima con il raddoppio del prezzo (guardate che 70E senza neanche la certezza di poter parcheggiare è tanto), e poi con questa vendita. E' chiaramente tutto lecito ma è anche un segnale preciso ai residenti: arrangiatevi! La possibilità che c'è stata per lunghi anni (dall'inizio fino al 2023) di poter parcheggiare alla Mazzini non c'è più, anzi c'è ancora ma molto più costosa e sempre più incerta. Il comune poteva fare qualcosa? Sulla vendita non lo so, sull'aumento del costo, visto che la Metro è partecipata dal comune, penso che avrebbe potuto dire la sua. Infine il comitato: a volte sbaglia, a volte esagera ma andrebbe ascoltato e contestato nel merito non per il semplice fatto di esistere.
anonimo - 14/09/2023 11:19è inutile discutere con chi attacca il comune solo perché questo lo ignora. Dopo i parcheggi tirerà fuori la storia di Pardini che forse faceva cosacce sulle mura di notte 30 anni fa. Neanche i piddini arrivano a queste ripicche
anonimo - 14/09/2023 08:24Si può certo discutere sull'opportunità che il comune potesse partecipare all'asta per il bene collettivo...ne ha tante da fare (esistono anche gli altri cittadini).
Di sicuro, però, dovevate essere voi partecipe di una iniziativa collettiva per partecipare all'asta dal momento che rispondete solo ai cittadini di lucca dentro di cui ritenete di essere portavoce.
Se vi interessava, l'informazione la trovavate. Esistono portali dedicati.
Poi per favore..."refuso formale" non si può sentire.... nell'articolo parlate del ruolo della Metro quale venditore....non avete proprio capito nulla, altro che "refuso formale".
Come si vede i residenti sono assetati di posti auto e non hanno la minima intenzione di andare a piedi o di usare i mezzi pubblici. Ottimo, ma a quel punto anche gli altri lucchesi, siano essi commercianti o meno, hanno lo stesso diritto di essere assetati di posti auto. La questione si risolve facendo i parcheggi e non sperando che si buttino fuori tutti dal centro.
anonimo - 14/09/2023 02:40Storia vecchia, probabile che già nel basso medioevo con l'avvento delle autonomie comunali dopo la fine del Regno d'Italia nel 1032...le oligarchie che tenevano in mano il governo della città già ci pensavano all'embrione primigenio del parcheggio e della creazione della penuria!
La penuria di parcheggi è estremamente chiaro sia progettata a tavolino, coll'accondiscendenza ed anzi la spinta delle maggiori casate ed i ceti che avevano già nel primo periodo l'appannaggio consolare.
A questi livelli decisamente schifosamente nauseanti
ATTENZIONE SOLO IN ITALIA!!!!!!
Non ci credete eh?
Arh! Ahr! Ahr!
Che commedia! Che commedia!
Il canto come motore di ...
Esiti Elezioni RSU 2025 F ...
La bimba che aspetta: un e ...
Con immensa tristezza appr ...
NASCE A LUCCA "CON NOI", L ...
NUOVO CDA DELLA FONDAZIO ...
oltre che essere una cosa ...
Gli accessi all’ anfitea ...
"Taglio e raccolta libera ...
Primavera 1944: una signor ...
Con 1730 preferenze Fial ...
Stamane alle 10.30 abbiamo ...
L’Assemblea Sindacale ...
le pietre davanti al palaz ...
Belle le feste e le festic ...
Papa Francesco, qu ...
Oggi passando dal Parco fl ...
Parte venerdì 25 Aprile n ...
Nei giorni di festa… E d ...
"Parla con Noi": Il Comita ...
Ormai si può tutto… Pas ...