• 0 commenti
  • 23/05/2024 14:31

Premiato il Centro diurno di Fornaci di Barga

Premio ad Arezzo per il laboratorio di arteterapia multimediale del Centro diurno di Fornaci di Barga 22 maggio 2024 - Importante riconoscimento per il laboratorio di arteterapia multimediale e di video cooperativo del Centro diurno di salute mentale di Fornaci di Barga, coordinato da Carmine Parrella, che opera in collaborazione con l’associazione AEDO. Al cortometraggio “La rapina” - girato da operatori, utenti e volontari del laboratorio nell'ambito delle attività riabilitative, di inclusione sociale di lotta allo stigma psichiatrico - è stato infatti assegnato il primo premio nella sezione “Associazione Autismo Arezzo Award” del Festival Officine Social Movie di Arezzo, festival di cinema e audiovisivo dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile. “La rapina” è un corto di 15 minuti, del 2023. Racconta di un ladro in fuga dalla polizia che entra in una biblioteca e prende in ostaggio i presenti. Nella breve pausa concessa dalle trattative con le forze dell’ordine, il rapinatore e i lettori della biblioteca, con l’aiuto dei libri che li circondano, andranno oltre il ruolo assegnato loro dal caso. La premiazione è prevista per domenica 26 maggio alle ore 17.30 al Cinema Eden di Arezzo e gli operatori si stanno organizzando per far partecipare alla cerimonia il gruppo di utenti e volontari che ha partecipato alla realizzazione del cortometraggio. Si tratta di un "piccolo successo" che si inserisce nel costante e rinnovato impegno di questa realtà della Valle del Serchio a fornire risposte creative e comunitarie al tema del benessere e del disagio mentale, nonostante alcune difficoltà presenti nei servizi. Nel corso del mese di marzo il laboratorio di Fornaci di Barga era stato invitato anche all’Ecologico Film Festival a Lecce. Gli organizzatori avevano infatti ritenuto di estremo interesse l’attività svolta in Valle, con l’utilizzo del cinema e in particolare del video cooperativo come strumento di inclusione sociale. Anche in Puglia era stato proiettato e apprezzato il cortometraggio “La rapina”. L’auspicio è quindi che il lavoro che si sta portando avanti continui a ricevere riscontri positivi a livello regionale e nazionale, come occasione di promozione di buone pratiche, di inclusione per gli utenti e di visibilità per i servizi della salute mentale.

Gli altri post della sezione

"PUCCINI AL GIGLIO"

Buongiorno, domani alle h. ...

Firma la petizione

Cari concittadini, su Cha ...

Indovina chi c’era?

Indovina chi c’era?Che b ...