• 4 commenti
  • 20/08/2025 19:44

Che fine ha fatto il Covid? Dalla pandemia all’endemia silenziosa

Sono passati più di quattro anni dal picco dell’emergenza sanitaria globale che ha cambiato il mondo. Mascherine obbligatorie, lockdown, vaccini, green pass: sembrano ricordi lontani, quasi appartenenti a un’altra epoca. Ma la domanda che molti si fanno oggi è: che fine ha fatto il Covid? Dal virus “nuovo” al virus “stagionale” Il SARS-CoV-2 non è scomparso. Anzi, continua a circolare in Italia e nel mondo, ma in una forma molto diversa rispetto al 2020-2021: le varianti attuali (derivate soprattutto da Omicron) sono molto più contagiose ma meno gravi, la gran parte della popolazione ha ormai sviluppato immunità ibrida (vaccinazioni + infezioni pregresse), i casi si manifestano per lo più come sindromi respiratorie lievi, simili a influenza o raffreddore. La nuova classificazione: endemia L’OMS nel 2023 ha dichiarato la fine dell’emergenza sanitaria globale, definendo il Covid una malattia che resta endemica: cioè continuerà a circolare come altri virus respiratori, con picchi stagionali e possibili ondate periodiche. Oggi i dati epidemiologici in Italia mostrano: casi ancora presenti, ma sottostimati perché i tamponi non sono più sistematici, ricoveri e terapie intensive molto ridotti rispetto agli anni pandemici, decessi legati soprattutto a pazienti fragili, anziani o con più patologie. Vaccini e terapie Le campagne vaccinali hanno avuto un ruolo decisivo: oltre il 90 % della popolazione italiana ha ricevuto almeno una dose. Oggi i vaccini aggiornati vengono consigliati principalmente a: over 60, persone con malattie croniche, operatori sanitari. Anche le terapie sono migliorate: antivirali, anticorpi monoclonali (oggi usati meno), protocolli di gestione clinica più efficaci. Cosa è cambiato nella percezione sociale Il Covid non occupa più le prime pagine dei giornali. La popolazione ha interiorizzato il virus come una delle tante malattie respiratorie: fastidiosa, a volte rischiosa per i fragili, ma non più devastante. Tuttavia, persistono conseguenze: il Long Covid, che colpisce una minoranza ma con sintomi invalidanti, i danni psicologici e sociali di anni di emergenza, il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza epidemiologica. Conclusione Il Covid non è sparito: ha cambiato pelle. Da minaccia globale a virus endemico che continuerà a circolare, come l’influenza, con picchi stagionali e attenzione particolare ai più vulnerabili. La vera differenza è che oggi non domina più le nostre vite: siamo passati dalla paura collettiva alla convivenza silenziosa.

I commenti

è fuori dubbio che l'epidemia sia stata debellata dalla campagna di vaccinazione (che ha salvato la vita anche a molti no vax), l'unico pericolo che vedo per il futuro è che si torni a demonizzare i vaccini, che da quando sono stati inventati duecento anni fa sono per giudizio unanime il più prezioso e insostituibile strumento di salvezza dell'umanità. Chiunque, ovviamente, può non farne uso a suo rischio e pericolo, ma sostenere il contrario è da folli, più folle delle follie commesse dai governi durante la pandemia.

dax2 - 21/08/2025 11:21

vabbe' la scienza a volte piace solo quella che ci fa comodo, dovrebbero aprire ospedali per i terrapiattisti

mitik - 21/08/2025 11:09

Da quanto che sono stati decisivi negli ospedali ho visto gli infermieri passarsi il Paxlovid da somministrare di corsa ai pazienti e proprio a quelle categorie (gli anziani) che di certo non hanno disertato gli hub, cosa che hanno fatto invece in Romania e sono ancora tutti vivi, l'ecatombe non c'è stata. Se si guarda l'andamento mondiale confrontando chi si è fidato della scienza da bravo "chiesaiolo" e chi no, l'emergenza è finita in tutto il mondo nello stesso momento grazie alla mutazione spontanea del virus. Quando si dice dare a Cesare quel che NON è di Cesare.

Anonimo - 21/08/2025 03:33

ma lasciamo perdere questi inventori dell'inesistente camuffato dal nulla, dai sopra e sotto 60!! Please!

pier - 20/08/2025 21:44

Gli altri post della sezione

Otto anni senza Itto

Ricordando Alessandro Tama ...

Spalti verticali

I paramenti delle mura mos ...

erino la'

TORRE DEL LAGO PUCCINI (VI ...

Tutto perfetto!!!

Si certo ,come no! Tutto ...

E’ indecente !!!

Davanti alla Stanza Mortua ...