Aggressione in Piazzale Verdi: Toscana 2030 chiede misure urgenti per la sicurezza.
Aggressione in Piazzale Ve ...

Alla radice di tutti i mali ci sono scelte sbagliate, di natura populista/ambientalista/clientelista. Quando venne deciso di passare al porta a porta si posero le basi per un aumento significativo dei costi e questo perché per fare il porta a porta ci vogliono molti più operatori. Così hanno assunto decine e decine di persone, creando clientele politiche e ovviamente i costi di tutta l'operazione sono finiti, come vuole la legge, nella tariffa che dobbiamo pagare, tariffa che è ulteriormente gonfiata dal fatto che sul territorio lucchese, in omaggio ai comitati urlanti, non esistono neanche impianti di trattamento dei rifiuti. Per cui i rifiuti li raccogliamo in modo costoso e poi li esportiamo anche. Tutto questo lo paghiamo caro! Se volessimo la città pulita si tornerebbe ai cassonetti e si farebbero sul territorio un inceneritore e vari impianti di trattamento, per esempio quello dell'umido. In tal modo avremmo l'ambiente pulito, i costi bassi e più lavoro. Produrremmo anche energia. Ma siamo scemi, che ci vuol fare?!
Questo sistema di raccolta porta a porta e assolutamente sbagliato, abbiamo la casa sempre piena di sacchi della spazzatura ,che per chi non ha un giardino o un balcone stazionano nelle abitazioni con pericolo di infezione.Nelle case oltre alle persone adulte ci sono anche i bambini che toccano ovunque.Vi sembra un bel sistema? Provate a tenere in casa in estate un sacco di umido ! Ci sono assessori che si vantano di questo sistema, io mi chiedo se possiedono in cervello o ragionano con il sedere.
Una cosa schifosa e costosissima. Esempio del declino italiano. Esempio dei peggiori!
Anonimo - 29/11/2023 01:28
e quelli bravi l'hanno anche aumentata la bolletta della spazzatura...quelli bravi! Non so se i lucchesi, distratti dagli alberi di natale con le lucine, se ne sono accorti; intanto la fila alla mensa della caritas aumenta!
Anonimo - 29/11/2023 00:18
Sarò sincero, non ho capito nulla. Intanto non ho capito quale sarebbe la scelta "ambientalista". Di ambientalismo qui in città proprio non ne vedo: pattume ovunque, questo vedo. Il porta a porta è stato abolito dal sor Tambella, e la città è piena di cassonetti lerici e puzzolenti. Rifiuti abbandonati ne vedo in abbondanza, e vedo anche operatori che girano a vuoto cercando di ammazzare il tempo. I miei concittadini sembra che nel lercio ci sguazzino.
Anonimo - 28/11/2023 20:43Aggressione in Piazzale Ve ...
Il parcheggio del piazzale ...
Certe proposte assurde ch ...
I due palazzi dello sport ...
Del Barga (CasaPound) defi ...
A Lucca la Carenza posti a ...
A Lucca stanno per costrui ...
Domenica 9 dalle 19.30 s ...
Negli ultimi mesi si sta d ...
Difendere Lucca: “Con la ...
Nel cuore della nostra cit ...
La Federazione di Lucca ...
Slogan e realtà: la sicur ...
Predappio, 26 ottobre 2025 ...
Lucca capitale italiana de ...
Se vengono fatte delle mod ...
Ilaria Giurlani, Popolo de ...
Il Gruppo Civico Toscana ...
Negli ultimi mesi la parol ...
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...