• 0 commenti
  • 20/08/2025 19:42

Aggressioni in ambito ospedaliero e psichiatrico: un’emergenza crescente

Negli ultimi anni i dati INAIL hanno evidenziato un incremento significativo degli infortuni da aggressione nel settore sanitario. Nel 2023 sono stati riconosciuti circa 2.500 episodi, pari a quasi sette casi al giorno, con un tasso triplo rispetto alla media nazionale di altri comparti lavorativi. L’impatto sugli operatori Le aggressioni, che colpiscono in particolare infermieri, OSS e medici di pronto soccorso, non si limitano a generare lesioni fisiche (contusioni, fratture, distorsioni), ma comportano anche gravi conseguenze psicologiche: ansia anticipatoria prima del turno, aumento del rischio di burnout, ridotta qualità della relazione terapeutica, incremento dell’abbandono professionale. Il caso della psichiatria I reparti di psichiatria rappresentano un ambito particolarmente critico. Qui le aggressioni costituiscono una delle principali cause di infortunio, superiori a cadute o traumi da movimentazione. Gli episodi possono derivare da un raptus del paziente, ma anche da familiari sotto stress. Le lesioni interessano più frequentemente mani, braccia e volto. Il personale segnala fattori aggravanti: carenza di organico, insufficiente formazione specifica, scarsa disponibilità di ambienti protetti (stanze di de-escalation), ricorso non sempre appropriato alla contenzione fisica. Prevenzione e misure di tutela Le risposte istituzionali si sono concentrate su: inasprimento delle pene (legge del 2020 che equipara le aggressioni agli operatori sanitari a quelle contro pubblici ufficiali), incremento della sorveglianza e dei sistemi di videosicurezza, protocolli aziendali di gestione del rischio. I sindacati e le società scientifiche, tuttavia, sottolineano la necessità di: formazione continua del personale sulla gestione dell’aggressività, adeguati organici per ridurre il rischio nei momenti critici, supporto psicologico agli operatori aggrediti, spazi strutturati per la prevenzione e la gestione delle crisi psichiatriche. Conclusioni Le aggressioni in ospedale e nei reparti psichiatrici non rappresentano solo un rischio professionale, ma un problema di salute pubblica. Come ha ricordato l’INAIL: “Colpire un operatore sanitario significa colpire indirettamente il diritto alla salute di tutta la comunità.” Affrontare questa emergenza significa garantire sicurezza e dignità sia ai lavoratori della sanità sia ai pazienti che necessitano di cure. Sanità News Italia

Gli altri post della sezione

Otto anni senza Itto

Ricordando Alessandro Tama ...

Spalti verticali

I paramenti delle mura mos ...

erino la'

TORRE DEL LAGO PUCCINI (VI ...

Tutto perfetto!!!

Si certo ,come no! Tutto ...

E’ indecente !!!

Davanti alla Stanza Mortua ...