Servizio Idrico a Lucca – Una transizione ormai irreversibile, nell’interesse dei cittadini
Il dibattito attorno alla ...
Dieci anni di amministrazione Tambellini: un tempo lungo in cui si sarebbe potuto dare un'impronta nuova alla città.
Così non è stato.
Dieci anni in cui è mancata una progettualità organica, una visione di futuro, un'attenzione ai desideri, alle aspirazioni, alle necessità dei cittadini.
Il tratto specifico di questa amministrazione è stata l'autoreferenzialita'. Il sentirsi superiori.
Ce lo potevamo aspettare d'altra parte.
Il discorso a caldo di Tambellini neoeletto fu: "Ha vinto la parte buona".
E la parte buona si è chiusa in un cerchio di autoconvinzione il cui riverbero è presente in questa campagna elettorale.
Noi siamo bravi, splendidi, eletti.
Gli altri reietti.
Mai un dubbio.
È intanto quasi la metà dei lucchesi non va a votare. Sono rassegnati al fatto che dalla politica non avranno risposte.
Che se la devono sbrigare da soli.
Figli di un Dio minore.
Io credo che la politica, espressione suprema del vivere in comune, dovrebbe interrogarsi profondamente sullo stato di abbandono e di solitudine in cui ha cacciato i cittadini.
Scollamento profondo tra chi ha potere, mezzi, conoscenze, strumenti e chi non li ha.
Ho assistito a una campagna elettorale piena di retorica, di edulcorate iniziative: passeggiate al chiaro di luna, rinfreschi, sorrisi.
Come se vivessimo in un eden senza tempo.
E intorno a noi una serie di rovine che avrebbero richiesto ben altro.
Realismo politico. Ecco quello di cui avremmo bisogno.
Io voterò per il cambiamento, e non mi fanno paura gli spettri agitati, né i retaggi ideologici che riportano al vecchio. Le mie convinzioni e le mie azioni sono da sempre improntate a un profondo antifascismo.
Continuerò ad essere vigile, com'è nel mio nome.
Senza pregiudizi.
A tutti i cittadini, comunque, una esortazione. Andate a votare. E' un vostro diritto. E il solo modo che abbiamo per contarci. E per contare.
Gemma Urbani
1. Verissimo; non è stata data alcuna nuova impronta alla città
2. Che manca la visione è vero, che si siano sentiti superiori lo dite in tanti ma mi pare una boiata
3. Il discorso della "Lucca buona" vi ha veramente impressionato. Glielo rinfaccerete finché campa. Comunque venne pronunciato dopo la seconda vittoria, non dopo la prima
4. Gli eletti debbono governare, non perdersi in un estenuante confronto con qualsiasi soggetto. Chiunque vinca il ballottaggio avrà il dovere di governare. Tambella ha governato male? Lo penso anch'io, ma aveva il diritto e il dovere di farlo. Questo vale anche per chi verrà. Non siamo in una democrazia assembleare, ma in una democrazia rappresentativa
5. In verità PIU' della metà dei lucchesi non va a votare. La colpa è solo di Tambella e del PD???? Mi faccia il piacere.....
6. La sua mitizzazione di un potere distante non ha senso. Concordo invece sul fatto che il PD fa campagne elettorali piene di iniziative edulcorate. Ovviamente il giochino non funzionerà in eterno e prima o poi beccheranno la tranvata.
7. Infine Lei, da antifascista voterà per i fascisti. Ma il problema non sono il fascismo e l'antifascismo. Si tratta di chincaglierie ideologiche ormai superate dalla storia. Il problema sono le cose orrende che pensano e dicono i vari soggetti di estrema destra, no vax, italexit, Si Putin, ec., ec. SI tratta di mostruosità attuali e pericolose oggi, non di rievocazioni del camerata Farinacci o del Duce. Non è folclore, sono cazzi amari ed attuali.
L'Italia è su una pessima china, glielo dico io. La colpa? Di tutti noi.
Il dibattito attorno alla ...
La notizia del recente arr ...
Con la regia del sindaco ...
Ora basta, l'ennesimo ride ...
“GAIA e Autorità idri ...
ECCOVI L’ENNESIMO INGANN ...
A seguire cosa sta uscendo ...
La destra lucchese, nascos ...
VALENTINA MERCANTI (PD): ...
Il settore dei servizi ...
di Gloria Callarelli ...
la Palestina non ha bisogn ...
La consigliera region ...
“Il Pd stravolge la re ...
Domenico Capezzoli, Pres ...
Difendere Lucca: “Biglie ...
Oggi eravate in Piazza Anf ...
Quando in Comune non c'era ...
Nella pubblica amministraz ...