Oltre 200 persone a Borgo a Mozzano per la candidatura di Mario Puppa
Oltre 200 persone a Borgo ...
Caro Sindaco,
molto bello vedere che il capoluogo riceve tutte queste attenzioni naturalistiche da parte del Consorzio di Bonifica: il dott. Ismaele Ridolfi annuncia che hanno ripulito le sponde del Serchio all’altezza della Fattoria degli Albogatti e a Santa Maria a Colle il fossato della via di Poggio.
A Capannori /Marlia hanno operato su Canale Nuovo, Canale Giallo Rio Nocella e Rio Arnolfini, e poi Massa Carrara ecc..
A Lucca ? Il Fosso da quanto non viene pulito e controllato il suo volume di acqua che vi scorre veloce? E la miriade di rii, fossi che portano l’acqua che poi i lucchesi, generosamente, condividono con i Comuni vicini e lontani?
Ho già accennato che il Centro Storico dà al Consorzio circa € 900.000,00. Al fosso che circonda le Mura, prima delle elezioni del 2017, sotto la piattaforma S. Frediano fecero bella mostra di mezzi per pulirlo e fecero solo dei danni (lo sostengo io ma sarebbe facilmente visibile).
A quando una pianificazione per togliere tutto il pattume di cui sono colmi? Da anni invio foto al consorzio e al Comune sullo stato dei fossi. Oggi vi invio due foto del fosso sotto la piattaforma S. Frediano scattate ieri, che dovrebbe essere stato pulito dalle violente piogge degli ultimi giorni.
Comunque dovremmo ringraziare il dott. Ridolfi per averci indicato tutte le associazioni disponibili a fare questa opera di pulizia GRATIS.
Assessore programmi la pulizia dei nostri rii e fossati e li chiami tutti!
Gianna Traverso Coli
I fossi attorno alle Mura sono tenuti nel modo orribile in cui Lei può osservare, non per incuria, bensì volutamente. Infatti Comune, Consorzio e alcuni professionisti, in barba alla volontà della cittadinanza, hanno deciso che quei fossi lì sono un "corridoio ecologico" e che quindi gli sfalci non si debbono fare mai, da ottobre, all'ottobre successivo. In pratica falciano dopo S. Croce e poi non fanno altro per un anno. Ovviamente l'idea che non falciar l'erba, specie da maggio a settembre, aumenti la biodiversità è priva di ogni base logica e scientifica. Oltre a questo, ammesso e per nulla concesso, che l'erba alta favorisca l'insediamento di un maggior numero di specie animali, non ha alcun senso fare un esperimento del genere proprio lì, in ambiente urbano, in un giardino pubblico che correda un monumento. Segnalo che, al terzo anno di incuria, stanno aumentando le specie infestanti e capaci di ostacolare il deflusso delle acque, le quali aumentano le sostanze di riserva nei loro apparati radicali e crescono ogni anno più forti e alte. Un troiaio! Mi appello al Sindaco perché questa cosa ridicola cessi da subito e per sempre!!!
Anonimo - 01/09/2022 00:49…anche i fossi dentro Lucca fanno pena. Dentro vi troviamo di tutto e inoltre gli abbassamenti continui del livello dell’acqua hanno fatto proliferare le alghe che oltre ad essere antiestetiche stanno modificando l’habitat dei poveri pesci e, cosa da non sottovalutare per noi poveri residenti, sono maleodoranti. Più volte hai pensato di pulire da solo almeno davanti casa ma considerando i soldi che paghiamo….
Bruno - 31/08/2022 11:10Oltre 200 persone a Borgo ...
“Scorrendo la lista de ...
Il Partito Democratico luc ...
A Lucca, in consiglio co ...
Se le cose funzionassero r ...
Ho letto le parole di An ...
A che livelli siamo arriva ...
Quelli che fanno la morale ...
Non bastava la sortita San ...
Ogni santo giorno dalla si ...
Toscana,18 settembre 2025 ...
Firenze, 18 settembre 20 ...
tratto da : Comitato SI As ...
Appuntamento lunedì (22 s ...
Oggi a Roma ho vissuto una ...
Vincere le elezioni region ...
“Fretta, arroganza, pr ...
Salve,con il comunicato in ...